La Dichiarazione di Avvenuta Stipula: Cos’è e a Cosa Serve

La dichiarazione di avvenuta stipula è un documento rilasciato dal notaio subito dopo la firma di un atto notarile, come una compravendita immobiliare o un mutuo. Pur non essendo obbligatoria, è spesso richiesta per scopi pratici, poiché certifica la data e le parti coinvolte nell’accordo. Tuttavia, non ha lo stesso valore legale di una copia autentica, in quanto priva degli estremi di registrazione ufficiale.

Utilità e Applicazioni

Questo certificato è particolarmente utile per avviare rapidamente alcune pratiche burocratiche. Ad esempio, un acquirente può utilizzarlo per l’intestazione delle utenze o per informare l’amministratore di condominio del cambio di proprietà. È anche richiesto da banche per verificare un passaggio di proprietà prima dell’erogazione di un mutuo. In alcuni casi, può servire come prova preliminare in procedimenti legali, anche se non sostituisce un atto notarile completo.

Come Richiederla

Di solito, la dichiarazione viene fornita direttamente dal notaio al momento della stipula, senza necessità di richiesta formale. In alcuni casi, potrebbe comportare un costo aggiuntivo, soprattutto per rilasci urgenti o personalizzati. È sempre consigliabile concordarne l’emissione prima della firma dell’atto.

Differenze con Altri Documenti Notarili

A differenza della copia autentica dell’atto, che riproduce integralmente il contenuto del rogito con valore legale, la dichiarazione di avvenuta stipula è un documento semplificato, utile per attestare solo l’avvenuta firma. L’estratto notarile, invece, riporta solo alcune parti essenziali dell’atto e può essere rilasciato solo dopo la registrazione.

Il Processo di Registrazione dell’Atto Notarile

Dopo la stipula, il notaio deve completare una serie di passaggi per ufficializzare l’atto:

  • Registrazione fiscale presso l’Agenzia delle Entrate, con pagamento delle imposte previste.
  • Trascrizione nei Registri Immobiliari, per rendere il passaggio di proprietà opponibile a terzi.
  • Voltura catastale, per aggiornare l’intestatario dell’immobile.
  • Rilascio della copia autentica, possibile solo dopo la registrazione ufficiale.

Questi passaggi possono richiedere settimane o mesi, a seconda della complessità dell’atto e delle tempistiche degli uffici competenti.

2025. BENCASA IMMOBILIARE MILANO. Riproduzione riservata.